THE TREE

MAG

Yellowstone Residence di Stuart Silk Architects

ARCHITETTO:

Stuart Silk Architects

PHOTO:

Aaron Leitz, Whitney Kamman

ANNO:

2018

LUOGO:

Big Sky, Montana, U.S.A.

LINKS:

Arroccato a 8.100 piedi sul lato di una montagna nella catena montuosa del Madison nel Montana, la massa e i materiali di questa casa sono derivati ​​dal potente paesaggio. L’esterno della casa è una composizione di acciaio Core-ten e cemento formato da pannelli, materiali che metaforicamente e direttamente abbracciano le dure realtà del sito e il suo ambiente circostante.

La residenza di 6.100 piedi quadrati è organizzata da due enormi muri perpendicolari di cemento a forma di tavola perpendicolare di diciotto pollici che tagliano la casa e si estendono nel paesaggio a nord e sud. “La prima parete corre a nord / sud e conduce alla casa e dirige la vista su Pioneer Peak”, osserva l’architetto Stuart Silk. “Il secondo è sfaccettato in quattro direzioni verso una finestra alta e stretta che offre viste di picco dal soggiorno nella parete altrimenti senza finestre.” Accanto al muro, si accede all’ingresso, una grande porta a bilico in acciaio. Il muro continua attraverso la casa e si estende attraverso il soggiorno, dove dirige la vista attraverso una valle in legno direttamente verso la cima di 9.800 piedi della montagna Pioneer e il cielo stesso. L’uso di Core-ten aiuta a fondere la casa con il terreno roccioso, diventando una crescita del suo sito. Un secondo muro di cemento spesso quattro piedi corre perpendicolarmente al primo muro e presenta piani sfaccettati che si inclinano verso una finestra alta e stretta nella scala e nel soggiorno. Le sfaccettature ricordano quelle trovate nelle rocce sul sito. “Il terreno alpino roccioso del sito”, osserva Silk, “ha fornito l’ispirazione per questa casa e ci ha portato a scegliere il cemento formato da pannelli e l’acciaio Cor-ten come principali materiali esterni. Questi materiali elementali hanno catturato al meglio le caratteristiche essenziali di questo sito. Ho visto la casa come un balano aggrappato fermamente al suo trespolo precario. “

L’ingresso è al piano superiore di questa casa a due piani. Gli spazi principali includono il soggiorno alto quindici piedi che è fiancheggiato da due volumi alti undici piedi contenenti la cucina / sala da pranzo a ovest e la suite matrimoniale ad est. Il piano inferiore ospita la sala di intrattenimento, tre suite per gli ospiti e una camera a castello. Per mantenere la privacy, la casa è quasi opaca sul lato d’ingresso dell’edificio ad eccezione di una fessura di vetro alta e stretta nel cemento sfaccettato e di una finestra d’angolo sporgente su due lati che offre una vista a nord e ad est dal bagno principale. Le due diverse altezze del soffitto modulano la composizione e sono un subliminale promemoria della struttura gerarchica delle montagne circostanti.

La tavolozza interna dei materiali è minimale e focalizzata su materiali e finiture naturali. “Questo progetto è stata una rara opportunità di lavorare con un cliente che ha un occhio attento per un alto livello di design e dettaglio”, osserva l’interior designer Julianne Shaw. “Il mio obiettivo era creare spazi specializzati per i proprietari. Abbiamo raggiunto questo obiettivo portando i colori del paesaggio Montana negli interni, utilizzando la pietra naturale in tutto e aggiungendo mobili raffinati, tessuti lussuosi e tappeti di seta nei loro spazi. L’aggiunta dell’illuminazione personalizzata in vetro artistico e delle finestre caratteristiche ha creato il luccichio finale. ” Ad ogni livello, un soffitto a doghe di cedro è supportato sopra il pavimento monolitico in cemento. Le colonne in acciaio strutturale vengono lasciate esposte nel soggiorno. I pannelli in acciaio annerito delineano aperture nelle spesse pareti. Le pareti di vetro dal pavimento al soffitto consentono una vista libera del drammatico paesaggio alpino e del cielo, mentre una banda continua di finestre clerestorie nel soggiorno consente alla luce equilibrata di penetrare nella casa da quattro lati. Due elementi in acciaio scultoreo – la porta a bilico sovradimensionata alta dodici piedi all’ingresso e una ringhiera per scale lunga tre metri e venti piedi di spessore – sono punteggiate da matrici di fori quadrati pieni di vetro, che ricordano stelle nel cielo notturno. La ringhiera è sostenuta da tasselli rettilinei in acciaio incorporati nella scala in cemento.

Testo fornito dall’ Architetto

THE TREE MAG – The Fruits of Ideas