AUTORE:
BRAND:
PHOTO:
ANNO:
LINKS:
Francesco Meda ha realizzato sgabello e sedia Woody per Molteni. Grazie all’utilizzo di macchinari robotici è stato possibile costruire degli oggetti in legno dalle linee leggere.

Francesco Meda – Sedia Woody per Molteni
Puoi parlarci di questo progetto per Molteni?
Il progetto è nato con un brief molto preciso da parte dell’azienda. Volevano una sedia in legno che fosse leggera, avesse la qualità che contraddistingue Molteni e allo stesso tempo fosse accessibile ad una fascia abbastanza ampia di consumatori. Le parti strutturali delle sedia sembrano quasi ricavate da un monoblocco di legno, in realtà sono più pezzi assemblati in maniera perfetta. Questo è stato possibile grazie all’utilizzo di macchine a controllo numerico a 5 assi che ti permettono di realizzare forme complesse con la precisione di un robot.

Francesco Meda – Sedia Woody per Molteni
Un soluzione tecnica particolare è anche l’assemblaggio del sedile e dello schienale che vengono montati non utilizzando nemmeno una vite, ma soltanto tramite incastri. In questo caso tale soluzione è stata vantaggiosa perché mentre la parte strutturale è sempre di legno il sedile e lo schienale sono in più materiali. Da questo progetto è nato anche uno sgabello e una poltroncina senza braccioli.