AUTORE:
PHOTO:
image ©Harald Wisthaler
ANNO:
LUOGO:
Brunico, Bolzano, Italy
FONTE:
La straordinaria caratteristica dello “chalet di montagna Gasteiger” è la sua forma estremamente moderna e allo stesso tempo molto semplice. L’architetto di Innsbruck Josef Lackner ha realizzato questa struttura in una collina sopra Brunico negli anni 1972/73. Un luogo circondato da un paesaggio meraviglioso migliorato da una casa straordinaria. La casa è un prisma a cinque lati appoggiato su sei bassi pilastri di cemento. All’interno della stanza principale, ai lati ci sono due letti grandi, mentre nella parte posteriore, a destra e a sinistra del camino e della cucina, ce ne sono due più piccoli. La casa è stata rinnovata e ampliata in connessione con il progetto dell’architetto Stefan Hitthaler. Il progetto offre migliore usabilità, comfort abitativo ottimizzato grazie ad un aumento dell’isolamento termico e l’installazione di riscaldamento a pavimento con pompa di calore e ventilazione. Tutte queste soluzioni generano un maggiore risparmio energetico. Questi interventi non hanno compromesso l’idea e la qualità strutturale della calotta esterna e dell’interno. La casa è stata migliorata con l’installazione di una doccia e servizi igienici nel seminterrato. La cucina è diventata molto più luminosa perché alcune finestre sono state aggiunte negli angoli laterali della facciata nord e le camere da letto sono diventate più spaziose e luminose. Nel seminterrato, la luce del giorno entra attraverso un cubo di vetro sopra la scala e alcune strisce LED orizzontali e verticali creano un’atmosfera simile a quella che Lackner ha creato nella stanza principale attraverso le finestre e l’illuminazione indiretta creata dalle luci di posizione. Il balcone dello chalet è stato sostituito da una costruzione leggera fatta di piccole travi in legno di larice. Travi in acciaio diagonale fissate sui pilastri in cemento sostengono questa struttura. Questa nuova soluzione offre il doppio di spazio rispetto a prima. Quando la scala di accesso in acciaio Corten scompare nella parete laterale sinistra come una scala UFO, l’intera casa sembra fluttuare dal terreno in pendenza verso sud. A Breitenberg, Stefan Hitthaler è riuscito a trasformare una casa delle vacanze obsoleta in un nuovo edificio funzionale. Un esempio di rinnovamento creativo rispettoso del capolavoro architettonico originale.