THE TREE

MAG

Rifugio Zallinger: Hotel diffuso ad alta quota di noa*network of architecture

Rifugio Zallinger: Hotel diffuso ad alta quota di noa*network of architecture

Rifugio Zallinger: Hotel diffuso ad alta quota di noa*network of architecture

PHOTO:

Alex Filz

ANNO:

2017

Stefan Rier ci racconta il progetto e la costruzione di questo albergo collocato a oltre 2000 mt di altezza su un altopiano delle Dolomiti. 

INFO:

Tipologia : Hotel
Luogo: Seiser Alm/Alpe di Siusi, Saltria, 2054 m (I)
Cliente:Berghaus Zallinger, Luisa Schenk & Burger Markus
Architettura: noa* (network of architecture)
Interior Design: noa* (network of architecture)
Inizio lavori: Giugno 2017
Lavori completati: Dicembre 2017
Realizzazione: Ristrutturazione e nuova costruzione
Volume: 9.608 m3
Superficie: 1.870 m

Zallinger Refuge – Alpe di Siusi (BZ) – Italia – Photo: Alex Filz

Stefan ci puoi raccontare del progetto Rifugio Zallinger?

Questo è stato un progetto molto particolare per diversi aspetti.

Il primo sicuramente l’iter burocratico perché siamo all’interno di un parco naturale; ci sono serviti circa due anni e mezzo per ottenere l’approvazione.

Un altro problema è stata la gestione del cantiere perché lavorando ad alta quota, ad oltre 2000 metri sul livello del mare, ti ritrovi con 20 cm di neve anche ad agosto.

A livello progettuale inoltre sapevamo che l’Alpe di Siusi è chiusa al traffico, ci possono transitare solo i clienti e gli impiegati degli alberghi. Insieme alla committenza credevamo che non fosse appropriato arrivare con le auto in queste zone. Abbiamo deciso che i clienti avrebbero parcheggiato a valle e che sarebbero stati prelevati con un appositi mezzi. Il garage che potevamo costruire per legge lo abbiamo collocato a valle, a 3,5 km di distanza. Insieme a tutti i proprietari della zona è stata firmata una lettera d’intenti per far lasciare le macchine degli ospiti in questo garage.

Nel disegno delle ante esterne ci sono tanti blocchi di legno massello appoggiati l’uno sopra l’altro che si ispirano alla struttura dei fienili. La scelta di queste ante ci ha permesso di avere delle facciate omogenee e di evitare le fastidiose superfici riflettenti dei vetri.

Anche la struttura portante del Rifugio Zallinger è in legno.

Sapendo che eravamo ad alta quota abbiamo deciso di fare delle camere di circa 22 mq nonostante questo ci avrebbe penalizzato con il numero di stelle dell’albergo.

Zallinger Refuge – Alpe di Siusi (BZ) – Italia – Photo: Alex Filz

Puoi spiegarmi meglio questa cosa delle stelle?

C’è una legge europea per le stelle in cui hanno aderito un po’ tutti i paesi, mentre noi in Trentino-Alto Adige a seconda delle province abbiamo degli standard diversi.

In Alto Adige per un 4 stelle S servono 30 mq netti, mentre qualche anno fa ho fatto un progetto a Bormio dove per un 5 stelle S bastavano 21 mq. Anche per questo motivo ritengo la classificazione delle stelle ormai obsoleta e quasi nessuno dei nostri alberghi mette il numero di stelle sul loro logo.

In questo progetto le camere doppie sono di circa 22 mq, ben arredate, tutte in legno e con una particolare attenzione ai dettagli. Inoltre il contesto paesaggistico è bellissimo, anche questo aspetto credo sia importante per la valutazione di un albergo.

Zallinger Refuge – Alpe di Siusi (BZ) – Italia – Photo: Alex Filz
[lab_divider title=”ULTIMI ARTICOLI”][lab_portfolio_items category_filter=”no” columns=”3″ pagination_type=”hide” portfolio_query=”size:9|order_by:date|post_type:,portfolio|tax_query:1186,1358,1170″]

THE TREE MAG – The Fruits of Ideas