THE TREE

MAG

Résidence Maribou di Alain Carle

ARCHITETTO:

Alain Carle Architecte

PHOTO:
 

Raphael Thibodeau

ANNO:

2016

LUOGO

Saint-Sauveur, Québec, Canada

LINKS:
 
 

Originariamente costruita negli anni ’60, la casa presentava i tratti dell’architettura scandinava di quel periodo. Poco conosciuta a livello internazionale a quel tempo, questa tendenza architettonica si è fatta conoscere grazie ad architetti come Alvar Aalto (1898-1976), per i quali il rispetto per il luogo, l’importanza della funzionalità e la materialità sarebbero stati  le chiavi del design. Questa architettura “organica”, scomparsa all’interno dell’abitazione a causa di una serie di interventi, è stata nuovamente portata in primo con il nostro intervento.

Sebbene questa casa avesse diversi problemi di isolamento e strutturali, la sua grande singolarità ha motivato i proprietari a investire nella sua ristrutturazione per il loro progetto di pensionamento, piuttosto che in una demolizione totale. L’obiettivo era quindi quello di conservare il suo carattere originale, modernizzando al contempo molti dei suoi aspetti per migliorare la funzionalità del programma.

Oltre al restauro del loggiato e di numerosi elementi interni, la sfida principale era quella di rivedere l’accesso alla residenza al fine di ridurre il numero di gradini per salire dal parcheggio. L’ingresso principale, precedentemente situato al primo piano, è stato quindi trasferito al piano terra, costringendo una completa riorganizzazione della distribuzione funzionale. È stato eretto un arco per segnalare questo intervento e sottolineare questo nuovo percorso.

Precedentemente sormontato da un tetto piano, il progetto ha previsto l’aggiunta di un altro pensato per rispecchiare al meglio la sua origine scandinava. Dati gli statuti locali che richiedono un tetto spiovente, l’idea era di rimodellare il profilo del tetto per tornare a un’architettura volumetrica più coerente.

Le pareti laterali sporgenti che delimitano la casa erano anche un componente chiave della costruzione iniziale. Sfortunatamente, queste mura erano state relegate sullo sfondo dal tetto che le copriva. In questa stessa logica di rispetto del carattere originale, queste pareti sono state ampliate ed evidenziate dal contrasto di diverse materialità.

Per l’interno, gli elementi forti rappresentati dal grande muro di pietra e la singolare ringhiera sono stati conservati nella loro interezza e riportati al contesto in una composizione più contemporanea.

La nuova volumetria, liberando più spazio nella camera da letto principale, ha consentito l’aggiunta di nuove aperture e viste sul paesaggio. Al piano principale, sono state realizzate nuove aperture per dare finalmente una vista sul paesaggio roccioso dalla cucina. La residenza, che in precedenza aveva una “stanza sul retro” orientata esclusivamente verso panorami lontani adesso offre una moltitudine di cornici su diverse scale paesaggistiche.

Text provided by architect

THE TREE MAG – The Fruits of Ideas