Il soggetto è la costruzione di un padiglione sulla terrazza di un tetto per integrare gli usi di un piccolo appartamento. Un secondo soggiorno e una camera da letto studio.
Il padiglione è posto trasversalmente sul terrazzo, di proporzioni allungate, e lo segmenta, generando così una sequenza di spazi interni ed esterni che ridefiniscono il modo di vivere l’abitazione. L’allineamento delle aperture genera una relazione visiva diretta tra gli spazi.
La terrazza chiusa tra l’appartamento e il padiglione funge da cortile interno: uno spazio controllato, privato, intimo.
Forma e materialità sono determinate dalle necessità di rendere removibile la nuova costruzione e dalle considerazioni pratiche di trasporto e montaggio. La costruzione in legno si configura come un sistema di telai portanti e pannelli che formano un volume sovrapposto autonomo.
Il rapporto compositivo mantiene la coerenza tra struttura e recinzione. All’interno la parte inferiore della parete ha una finitura continua, funzionale e domestica, mentre sopra di essa il focus è sul legno.
Text provided by the architect