AUTORE:
PHOTO:
ANNO:
LUOGO:
LINKS:
All’interno di un contesto boschivo, Bergmeisterwolf Architekten ha realizzato Villa B, un’abitazione dalle tonalità grigie, caratterizzata da un tetto le cui piegature si ripercuotono su tutta la forma dell’edificio.

Bergmeisterwolf Architekten – Piegato – Villa B – 2018 – Photo: Gustav Willeit
Cosa puoi raccontarci di Villa B?
In un contesto rurale e boschivo, tra masi contadini e terreni a uso agricolo, è situata una casa dagli elementi tradizionali che allo stesso tempo presenta una forma dinamica: falde inclinate e piegature in copertura si riflettono anche negli spazi interni. Questo gioco si presenta anche nella scelta materiali: l’intonaco degli esterni riveste infatti anche gli interni della casa, mentre il larice verniciato di color nero-marrone delle coperture è usato per gli infissi. La scelta del legno si riallaccia alla tradizione, nello specifico quella dei masi circostanti. Il suo utilizzo lo si ritrova anche nelle persiane scorrevoli che restituiscono al progetto un senso privacy. Si potranno però aprire qualora l`utente voglia stabilire un contatto diretto con il paesaggio. Le aperture stabiliscono delle forti relazioni con il paesaggio attraverso l’utilizzo di cornici che inquadrano lo stesso in nuove inaspettate prospettive e attraverso un gioco fatto di rientranze e sporgenze del vetro con infissi incassati che avvicinano e immergono l’utente nella natura. Questo studio delle aperture è alla ricerca di un ripensamento delle finestre tradizionali. Il risultato è un effetto dinamico che gioca con le proporzioni, le prospettive, gli interstizi e la materialità.

Bergmeisterwolf Architekten – Piegato – Villa B – 2018 – Photo: Gustav Willeit
Le piante presentano quote differenti a seconda dell’andamento della copertura. Si tratta anche in questo caso di un gioco di piani che si riflette anche all’esterno. Spazi ampi e aperti sono divisi da un elemento centrale, la scala, che articola lo stesso. Al piano superiore murature e coperture si confondono per diventare un tutt`uno, restituendo un senso inaspettato alla tridimensionalità dello spazio. Un grande vano a tripla altezza riunisce le varie zone della casa con un semplice sguardo. La casa è definita da una cornice che percorre il suo profilo racchiudendo in sé un ambiente intimo e diventando un tutt’uno con il paesaggio circostante.
