THE TREE

MAG

Miner Road di Faulkner Architects

ARCHITETTO:

Faulkner Architects

PHOTO:

Joe Fletcher

ANNO:

2017

LUOGO:

Orinda, California, U.S.A.

I clienti sono una coppia di scienziati ambientali che, insieme ai loro due figli, si sono trasferiti dalle colline di Oakland al clima estivo di Orinda. Il loro impegno per la sostenibilità, inclusa una richiesta annuale di fabbisogno energetico uguale a zero, è stato presente durante tutto il processo di progettazione.

Project Team

Faulkner Architects (Architecture)
Faulkner Architects with DZINE Concept  (Interior Design)
Ethan Allen Construction (Contractor)
Lea & Braze Engineering (Civil Engineering)
CFBR Structural Group  (Structural Engineering)
Davis Energy Group (Mechanical, Plumbing and Electrical Engineering)
Thuilot Associates (Landscape Architect)
Bob Hodas Acoustic Analysis (Acoustics)

Faulkner Architects, Miner Road, ph: Joe Fletcher

I clienti sono una coppia di scienziati ambientali che, insieme ai loro due figli, si sono trasferiti dalle colline di Oakland al clima estivo di Orinda. Il loro impegno per la sostenibilità, inclusa una richiesta annuale di fabbisogno energetico uguale a zero, è stato presente durante tutto il processo di progettazione. Il programma era la realizzazione di una abitazione con tre camere da letto ed abbiamo inizialmente pensato alla ristrutturazione di un ranch del 1954 ai piedi di una collina vicino a un torrente stagionale. Dopo aver trovato la struttura e i terreni esistenti inadatti, la direzione decise di riutilizzare l’impronta esistente all’ombra di una quercia che era cresciuta vicino alla casa originale. La parte superstite della casa originale è il camino che è stato rivestito in cemento e utilizzato per il supporto strutturale. Ciò ha reso superflua opere aggiuntive e ha permesso alla nuova casa di mantenere lo stesso rapporto intimo con la vecchia quercia.

Faulkner Architects, Miner Road, ph: Joe Fletcher

Materiali e metodi di costruzione sono stati scelti cercando un equilibrio tra costi e ciclo di vita. Il paravento in acciaio Corten per la pelle esterna e il legno interno sono stati scelti in funzione dei costi manutenzione annuali pari a zero. La fondazione in calcestruzzo gettato  ha permesso di riutilizzare la cassaforma per struttura in legno.

Le selezioni di materiali come l’acciaio Corten e le fondamenta in calcestruzzo gettato hanno ridotto la complessità nei dettagli e dei costi di manodopera consentendo di collocare una parte maggiore del budget per i sistemi meccanici, di isolamento. Lo stesso atteggiamento per le finiture interne ha prodotto controsoffitti e pareti non trattati. L’odore della quercia e la sua sensazione sotto i piedi crea una connessione multisensoriale con l’immediato paesaggio esterno. La somma totale dei materiali limitati e orientati al paesaggio presenta un ambiente rilassato e tranquillo che consente ai sensi di concentrarsi sull’ambiente naturale. Una connessione tattile ai ritmi del nostro pianeta è presente nelle vite della famiglia.

THE TREE MAG – The Fruits of Ideas