ARCHITETTO:
Deschenaux Architectes
ANNO:
2019
Il progetto si trova nella frazione Lù Chatarme, nei pressi del villaggio Arolla, all’estremità della valle denominata Val d’Hérens. Dall’origine della sua costruzione, questo tradizionale chalet di montagna ospita il suo proprietario alcuni mesi all’anno. Qui sale a 1850 metri sul livello del mare per pascolare le sue mucche. Il progetto si radica nel dialogo con il contadino, nei costumi del luogo, nella sua storia. Come mantenere le caratteristiche specifiche di un rifugio di montagna, valorizzandone le potenzialità ricettive, l’abitabilità e il comfort?
La prima idea è stata quella di preservare la stanza principale in legno. E’ stata creata solo una scala, che permette di arrivare al primo piano dove ora sei persone possono passare la notte. Il legno utilizzato per la costruzione del primo piano contribuisce a ricordare la storia della zona e persino la storia della famiglia. Il legno proviene infatti da un piccolo bosco di larici di proprietà della famiglia, i cui alberi sono stati piantati all’epoca della prima costruzione dello chalet. È come se gli alberi fossero cresciuti accanto allo chalet, per farlo durare. Sembra una forma di solidarietà della natura verso la costruzione. Un regalo, che chiede un ritorno?
Text provided by the architect