AUTORE:
PHOTO:
YEAR:
Questo progetto sembra un grande monolite di cemento posto sulle colline del Lago Maggiore che è stato scavato per costruire una casa.

House GR./ER. in S.Abbondio – Photo: Hannes Henz
Casa GR./ER. a S.abbondio sembra essere tutta in C.A. come è stata costruita?
Questa casa si trova a San Abbondio un paese sul Lago Maggiore. L’approccio progettuale è simile a Casa RI. che si trova anche lei sul Lago Maggiore, ma sull’altro versante. L’idea è quella di partire da un monolite e di sottrarre dei volumi per ricavare tutti gli spazi funzionali e le varie aperture.
Anche la loggia è stata ricavata sottraendo dei volumi dal solido iniziale. La loggia è stata concepita come se fossero un continuo degli spazi interni. Su i prospetti gli affacci hanno una disposizione apparentemente casuale ed a un primo sguardo non si riesce ben a capire l’abitazione quanti piani abbia.
L’ingresso avviene dal basso dove si trovano le varie camere. Attraverso la scala rettilinea è possibile salire all’ultimo piano dove si trova la zona giorno.
Per la struttura abbiamo usato un C.A. a vista e la casseratura è stata fatta con tavole grezze come si faceva una volta in modo da leggere l’impronta del legno.
Guardando le foto la maggior parte delle pareti sono in C.A. sia all’interno che all’esterno, come avete fatto per l’isolamento termico?
In realtà non è proprio così, i piani inferiori con le camere all’interno sono intonacati, quindi abbiamo potuto installare dell’isolamento sulle superfici interne.
All’ultimo piano tutte le pareti visibili dalla zona giorno sono in C.A. a vista ma se guardiamo bene la pianta, sfruttando i volumi, siamo riusciti ad evitare quasi sempre di avere una muratura con entrambe le superfici a vista. Soltanto in una piccola zona abbiamo dovuto usare una doppia parete con isolamento interposto.
