THE TREE

MAG

LEAPhome: un nuovo modo di costruire raccontato dal suo inventore

LEAPhome: un nuovo modo di costruire raccontato dal suo inventore

LEAPhome: un nuovo modo di costruire raccontato dal suo inventore

AUTORE:

LEAPfactory

PHOTO:

LEAPfactory

ANNO:

2015, 2017, 2019

LUOGO:

Italia

LINKS:

LEAPfactory

LEAPhome rappresenta un nuovo modo di costruire, inventato in Italia da LEAPfactory. Ce ne parla Stefano Testa, uno dei due fondatori dell’azienda.

Come funziona Leaphome?
L’innovazione fondamentale di queste abitazioni sta nel processo. Queste edifici vengono realizzati con un approccio industriale. L’idea basilare, di non costruire “on site”, ci ha permesso di eliminare l’elemento meno ecologico del costruire tradizionale, ovvero il cosiddetto cantiere.
Rispetto alla prefabbricazione attualmente presente sul mercato che ha una percentuale di realizzazione in fabbrica del trenta per cento dell’edificio funzionante, per Leaphome siamo arrivati vicini al cento per cento.
Per farle un esempio dei vantaggi, da poco abbiamo finito un’abitazione di due piani in Valle d’Aosta. Per realizzarla, compresa l’installazione degli impianti e degli arredi principali, quindi per renderla effettivamente abitabile, abbiamo impiegato poco più di un mese.

Queste abitazioni che grado di flessibilità progettuale hanno?
Ripeto: la ricerca e la peculiarità è il processo. Leap Factory propone soluzioni costruttive che offrono un’estrema flessibilità sul piano della composizione architettonica e delle finiture. Per farle un esempio: nella scatola del Lego ci sono tanti pezzi che sono ricorrenti, ma li posso assemblare come voglio.

Potremmo dire che una casa Leaphome è un prodotto industriale?
Sì, esatto. Dietro a queste costruzioni c’è un enorme lavoro di ingegnerizzazione, pensato e finalizzato per una produzione seriale. I prodotti che tutti conosciamo sono, in maggior parte, prodotti industriali. Se così non fosse avrebbero costi inaccessibili alla maggioranza delle persone. In Leap partiamo dalle conoscenze e dagli obiettivi tradizionali della cultura architettonica e ingegneristica per sviluppare un sistema di costruzione adatto alle necessità contemporanee. In questo modo si sfruttano al meglio i materiali, le tecniche di produzione e l’organizzazione tipiche dell’industria. Leaphome è una “casa-prodotto”. Tutto a vantaggio della rapidità, della qualità finale, e soprattutto dell’ambiente: sia per gli aspetti di impronta ambientale che di salubrità dello spazio abitabile.

THE TREE MAG – The Fruits of Ideas