
Davide Macullo: quando l’architettura si avvicina all’arte
L’architetto svizzero che ha costruito “una scultura abitabile” ci racconta il suo modo di fare architettura costruita intorno all’uomo.
L’architetto svizzero che ha costruito “una scultura abitabile” ci racconta il suo modo di fare architettura costruita intorno all’uomo.
L’art director di Antonio Lupi ci parla della sua azienda, leder nel mondo dell’arredo bagno da decenni.
Ha realizzato oggetti per i più importanti marchi italiani ed è stato premiato due volte con il Compasso d’oro.
Nel 2015 si aggiudica il Compasso d’Oro, progettando “Ossidiana” per Alessi, una scultura più che una caffettiera
Alexander e Armin Pedevilla fondatori dello studio Pedevilla Architecs, vincitori tra i vari premi del Best Architects Award e il German Design Award 2019.
Vincitore del Häuser AWARD e del Best Architects Award, per l’architetto svizzero l’artigianalità diventa uno strumento di progettazione.
Emiliano Ponzi è un grande illustratore italiano. I suoi disegni sono apparsi su le copertine delle più importanti testate al mondo.
Lukas Rungger e Stefan Rier ex allievi di Matteo Thun hanno fondato lo studio d’architettura noa*. Si distinguono per il loro linguaggio diretto e capace di stupire.
Un artista che da oltre 20 anni indaga sul rapporto uomo-natura e cerca di sensibilizzare le persone verso il rispetto per il nostro pianeta. La prefazione della sua monografia è stata scritta da Norman Foster.
Lo studio Wespi de Meuron Romeo Architetti ci racconta come nascono i loro progetti caratterizzati da un’interessante approccio agli spazi interni.
Stefano Testa, insieme all’architetto Luca Gentilcore, ha fondato LEAPfactory, un’azienda che propone un modo nuovo di costruire.
Jacopo Mascheroni ha iniziato la sua carriera professionale negli Stati Uniti e ha fondato il suo studio JM Architetcture nel 2005 a Milano.
Rocco Borromini nei suoi lavori unisce al design contemporaneo l’utilizzo di materiali tradizionali fortemente legati al territorio.
Patrik Pedò è laureato in architettura presso l’Università di Innsbruck ed insieme a Jury Anton Pobitzer è fondatore dello studio di architettura Monovolume
La nostra intervista a Peter Pichler, giovane promessa dell’architettura internazionale.
Una lunga chiacchierata con uno dei più interessanti architetti Italiani contemporanei.
Ecco l’intervista nata dopo una lunga chiacchierata con Marco Casamonti, fondatore dello studio Archea Associati.