ARCHITETTO:
Archisbang Associati
ANNO:
2019
LUOGO:
L’intervento prevede la riqualificazione energetica e strutturale ed il completo restyling di una palazzina degli anni Sessanta adibita a residenza privata, scomponibile in tre appartamenti indipendenti.
Il progetto coglie l’impatto volumetrico dell’edificio esistente e lo enfatizza con un lavoro di pulizia delle linee per riportarlo alla geometria pura, ridisegnando pieni e vuoti con grandi fori quadrati e creando un intimo roof-
top in copertura. Il lavoro sulla massa, generato dal rinforzo strutturale e dalla cappottatura prevista per l’efficientamento energetico, conferisce all’architettura un aspetto trascendentale di fortezza, accentuato dalla
finitura grezza continua tra esterno e interno. Il peso dell’attacco a terra è sottolineato dalla presenza della grande roccia su cui l’edificio si innesta, che, liberata, diventa un elemento percepibile a tutti i livelli, tramite il
gioco di vuoti e doppie altezze sul fronte sud. L’uso del legno ammorbidisce l’atmosfera severa delle linee minime, insieme ai grandi scorci vetrati sul verde esterno e ai tagli di luce che intercettano i diversi piani. In
un’ottica di flessibilità, che risponde alle esigenze di dinamismo del nostro tempo, il concept distributivo prevede l’organizzazione di una villa che ne racchiude tre al suo interno: tre case, tre accessi, tre finiture in
facciata. Mentre l’ascensore e il vano scala interno legano l’insieme in un sistema unitario, il nastro metallico della scala esterna permette di organizzare gli ingressi indipendenti agli altri piani e al terrazzo.
Text provided by the architect