THE TREE

MAG

China Resources Archives Library di Studio Link-Arc

Questo grande archivio la cui forma è delineata da volumi in mattoni è stato costruito sulle pendici di una collina situata in una grande area di espansione a Shenzhen.

Studio Link-Arc – China Resources Archive Library – 2018, Shenzhen ph: Shengliang Su

Potrebbe parlarci del China Resources Archive Library?

La biblioteca è un progetto davvero unico. Il cliente aveva bisogno di uno spazio di archiviazione protetto in grado di contenere cinquant’anni di documenti di ogni tipo: disegni, documenti, oggetti fisici e documenti digitali. Il programma di archiviazione era di grandi dimensioni. Inoltre, il cliente voleva anche creare spazi espositivi e per lezioni pubbliche che sarebbero stati aperti alla comunità.

Il progetto si trova in un campus universitario fuori Shenzhen sulla cima di una collina molto grande. Abbiamo mitigato gli effetti del grande volume di archiviazione seppellendo le volte del deposito sul fianco della collina, questo ci ha permesso di renderlo praticamente invisibile poiché si annida abbastanza bene nella topografia.

Studio Link-Arc – China Resources Archive Library – 2018, Shenzhen ph: Shengliang Su

I programmi pubblici sono in cima agli archivi e sono allo stesso livello del campus. Il progetto deve affrontare due condizioni molto diverse. Verso il campus, abbiamo creato un aspetto tenue che estende lo spazio accademico dell’Università. L’altro lato si affaccia sulla città e sull’oceano ed è molto visibile dalla comunità sottostante. Abbiamo creato una serie di percorsi pubblici che consentono ai visitatori di accedere al campus dal fondo della collina. Abbiamo preso la geometria di queste rampe e le abbiamo estese nella facciata per creare questi tagli angolati che conferiscono all’edificio una presenza dinamica alla facciata est. Lo spazio espositivo principale è dietro uno di quei tagli. Ha un soffitto angolato dinamico e una vista oltre le montagne.

Un’altra cosa interessante del progetto è la sequenza spaziale interna. I visitatori iniziano dall’ingresso del campus. La hall è molto ben composta e aggiunge una leggerezza che contrasta con la pesante facciata in mattoni. La sequenza spaziale ti porta attraverso una sala con lucernario nello spazio espositivo principale, che gode di una vista sulla città e sul paesaggio circostante.

L’idea era quella di creare una sequenza lineare di spazi che culmina con una vista sulla città e sull’oceano. Avremmo potuto creare una grande hall di vetro, ma per noi era una soluzione troppo facile.

LATEST ARTICLES

THE TREE MAG – The Fruits of Ideas