AUTORE:
PHOTO:
ANNO:
LUOGO:
LINKS:
Ruinelli Associati nella trasformazione di questa vecchia stalla in abitazione sperimenta nuove tecniche costruttive, nel rispetto della tradizione artigianale.

House RM- Ruinelli Associati
Ci può raccontare il progetto Casa RM?
Questa progetto tratta un tema ricorrente nel nostro studio: la trasformazione di edifici che non vengono più utilizzati per il loro scopo originario. Per molte persone è molto affascinante abitare in luoghi che prima erano stalle, magazzini, baite o simili. Ogni volta che capita uno di questi progetti mi pongo sempre la stessa domanda sul perché si senta questa esigenza. Credo sia per una sorta di “romanticismo”.
Casa RM era una vecchia stalla in un ottimo stato conservativo. Nell’impostare questo progetto ci siamo immaginati cosa farebbe un contadino se dovesse trasformare la sua stalla in casa. Partendo dai materiali abbiamo utilizzato quelli che già c’erano, cioè muro, ferro, legno e con questi tre abbiamo sviluppato tutto il progetto. Volevamo distinguere il nostro lavoro dalla costruzione dell ‘800: il muro in pietra naturale è diventato calcestruzzo battuto mentre il legno è rigorosamente massiccio tagliato con la sega e non piallato, il ferro è lavorato in modo artigianale e lasciato con le saldature a vista.
Una delle parti più difficili in questo tipo di progetti è far capire l’approccio agli artigiani, per realizzare dei manufatti molto precisi, ma dall’aspetto grezzo. La precisione ė fondamentale, per evitare un effetto “rustico”. In questo caso alcuni dettagli costruttivi sono stati studiati realizzando dei modelli in scala 1:1. Questa era l’unica soluzione per mettere a punto alcuni dettagli, come ad esempio lo spessore del calcestruzzo che in alcuni zone è soltanto di 40 mm.

House RM- Ruinelli Associati
Il calcestruzzo com’ė stato realizzato?
Il calcestruzzo battuto non è armato. Viene gettato molto asciutto a strati di circa 17 cm e poi non vibrato, ma semplicemente battuto con un paletto di legno. Il procedimento è abbastanza lungo perché tra il getto di uno strato e l’altro devono trascorrere alcune ore.
