THE TREE

MAG

Aube wedding avenue di PHTAA Living Design

ARCHITETTO:

PHTAA Living Design

TXT:

PHTAA Living Design

PHOTO:

Veerapon Singnoi, Ketsiree Wongwan

ANNO:

2018

LUOGO:

Bangkok, Thailand

I matrimoni, come molte cerimonie, celebrano il passaggio di una persona da uno stato all’altro. Questa transizione comporta spesso una processione: nei matrimoni occidentali, la sposa entra e cammina lungo il corridoio e successivamente la coppia di sposi esce dopo aver camminato di nuovo nel corridoio.

I matrimoni, come molte cerimonie, celebrano il passaggio di una persona da uno stato all’altro. Questa transizione comporta spesso una processione: nei matrimoni occidentali, la sposa entra e cammina lungo il corridoio e successivamente la coppia di sposi esce dopo aver camminato di nuovo nel corridoio. Unico in Thailandia è il Khan Maak, una processione di pre-fidanzamento, tradizionalmente fuori dalla casa della sposa, dove lo sposo e la festa devono passare attraverso “porte d’oro” o “porte d’argento” (barriere fissate dalla festa nuziale) per raggiungere il sposa. L’elemento di design più audace di Aube è la passerella di Khan Maak che corre lungo il bordo occidentale dell’edificio e termina infine nella stanza di fidanzamento. Qui questa processione ha il suo spazio, pur mantenendo la sua tradizionale posizione all’aperto. Questa passerella è una reinterpretazione della strada del villaggio dove lo sposo e la sua festa possono essere visti dai vicini che guardano dalle loro case. Il senso del movimento è accentuato dalla schermatura di alcuni spazi tra le colonne per nascondere la vista della processione dall’esterno.

Poiché la Thailandia ha una storia di prestiti e mescolanza di culture, sia i vecchi che i nuovi, i matrimoni tailandesi usano variazioni sul Khan Maak con elementi cinesi, insieme a componenti dei matrimoni occidentali. Uno spazio per matrimoni appositamente costruito deve quindi essere flessibile per accogliere una varietà di religioni e culture nella loro forma pura o con elementi presi in prestito da altre tradizioni. Al giorno d’oggi, i matrimoni in Thailandia sono diventati un’opportunità per fotografare l’evento tanto quanto l’evento stesso. L’edificio cerca di conciliare questo atteggiamento bilanciando tra l’essere un palcoscenico per la fotografia e uno spazio che migliora un’esperienza autentica. L’uso di pareti curve bianche ha il vantaggio pratico di imitare le pareti di uno studio fotografico da utilizzare sia come tela bianca, aiutata dalla luce diffusa dai lucernari, sia con il gioco di luci e ombre formate dalla geometria curva all’esterno muri.

THE TREE MAG – The Fruits of Ideas