
Thomas Phifer è un architetto di new york che per un breve periodo ha vissuto a Roma. Durante la sua carriera ha avuto modo di costruire diverse strutture espositive ed alcune abitazioni private. Nonostante i fattori coinvolti per progettare una struttura museale siano molto diversi rispetto a quelle di una abitazione privata, è cmq possibile trovare alcuni tratti ricorrenti nell’architettura di Phifer. Due fra questi sono sicuramente la grande attenzione nella scelta dei materiali ed l’utilizzo della luce come vero e proprio elemento progettuale.
Intervista a Greg Lomas, fondatore insieme a Will Foster dello studio Foster Lomas Architects.
In realtà l’intervista a Silvia Camporesi è stata realizzata alcuni mesi fa, uno fra i tanti motivi per cui la pubblichiamo solo oggi è sicuramente il fatto che con questa intervista volevamo segnare l’inizio di una lenta mutazione di The Tree Mag da magazine di architettura a lugo dove è possibile trovare un punto di osservazione su alcuni aspetti della contemporaneità. Al tempo dell’intervista non eravamo ancora pronti.
Architetto a tutto tondo, Simone Subissati si forma presso la Scuola Fiorentina, dove viene influenzato dal movimento Radical e in particolar modo da due suoi esponenti, Remo Buti e Gianni Pettena.
Il progetto di San Nicolás, situato in una delle strade più emblematiche del centro storico di Bilbao, è concepito per creare una casa familiare luminosa e flessibile per una madre e i suoi due bambini piccoli.
La nuova Ledding Library di 18.000 piedi quadrati occupa una posizione unica ai margini del centro di Milwaukie, nell’Oregon, tra un’area naturale umida, un parco cittadino e il municipio.
PIVÅ di Karl Andersson & Söner è un’ampia famiglia di tavoli stabili scultorei, ispirati agli alberi maestosi e alla forma della transizione dove il tronco incontra il suolo.
BEOSOUND EMERGE è un altoparlante super sottile e scultoreo con un ingombro ridotto che smentisce la sua impressionante uscita acustica. È stato progettato per essere posizionato senza soluzione di continuità su uno scaffale della casa accanto agli oggetti domestici.
Lorenzo Zandri è un giovane fotografo che formatosi come architetto ha preferito costruire immagini invece che cose. Vive tra Parigi e Londra ed il viaggiare è sicuramente una componente importante del suo lavoro. Lorenzo Zandri ha uno stile colto e esplicitamente rivolto al passato, ma tutto ciò non è il fine del suo lavoro ma solo il mezzo per scoprire la dimensione umana dei soggetti che ritrae.
Gianni Puri ed Enrica Siracusa sono due giovanissimi architetti, amici e colleghi sin dai tempi dell’università. Portano avanti l’idea di un processo progettuale ricco di riferimenti e suggestioni provenienti da diversi contesti culturali, non ultimi il teatro e la musica. La rappresentazione grafica è per loro un metodo di indagine, con il quale si spingono ben oltre i classici schemi del disegno tecnico, con l’obiettivo di produrre scenari architettonici inaspettati e sorprendenti!